Fisico svizzero. All'università di
Ginevra tenne le cattedre di Mineralogia (dal 1881) e di Fisica (dal 1887),
proseguendo, poi, gli studi di ottica iniziati dal padre Jacques-Louis, e
concentrandoli soprattutto sulla cristallografia. A lui si deve la scoperta del
fenomeno (
effetto S.) per il quale un gradiente termico in una soluzione
o in una miscela binaria produce un gradiente di concentrazione che porta a un
aumento di concentrazione nella zona a temperatura più bassa. Tale
fenomeno è reversibile: un gradiente di temperatura viene prodotto da un
gradiente di concentrazione (
effetto Dufour) (Ginevra 1854-1904).